AVVISI

 

���� Dalla correzione degli elaborati d�esame emerge che la prestazione media degli studenti � spesso largamente insoddisfacente per superficialit�, sciatteria e sventatezza prima ancora che per scarsa preparazione. In particolare, va tenuto presente che: a) le risposte alle domande d�esame devono essere scritte in italiano standard, con ordine e propriet� di linguaggio, in modo che risultino comprensibili a chi ignora il tema trattato (criteri di valutazione); b) in una prova tecnica, rispondere a vanvera � peggio che non rispondere; c) � in generale sottoutilizzata la disponibilit� del docente a fornire (previo appuntamento) spiegazioni su qualunque aspetto del corso.

 

Le possibili risposte alle domande contenute nelle prove d�esame, ove disponibili, andrebbero quindi attentamente valutate non tanto come modelli di �che cosa� rispondere (per questo, dovrebbe bastare il materiale didattico messo a disposizione) ma quali plausibili esempi di �come� bisognerebbe sforzarsi di rispondere ai quesiti di un esame scritto. Ad esempio, le possibili risposte qui di seguito riportate fanno riferimento alle prove del 10 luglio 2006:

 

�������������������� Parte I��������� �� Parte II

i chi ha rispettato le regole.

�� �� Per la lettura e l�eventuale stampa di numerosi documenti contenuti in questo sito occorre disporre di Acrobat Reader.

������� Appello di venerd� 9 marzo 2007.

������� Gli allievi che intendono sostenere la prima prova devono presentarsi alle ore 8:20, in aula EL1.

��������� Gli allievi che intendono sostenere la seconda prova devono presentarsi alle ore 10:15, nelle seguenti aule:
EL0
 �� BER-MAN
EL1   MAR-ZAM

������ Gli allievi che dovessero sostare fuori dalle aule, perch� arrivati in anticipo o per il protrarsi della prova precedente, sono vivamente pregati di attendere pazientemente e in silenzio la loro chiamata.